L'India paese di forti contrasti e culla di grandi civiltà,paese dalle mille sfaccettature e grandi ricchezze spirituali,e miscuglio di tante lingue,religioni tradizioni è tra i più affascinanti che si trovi sul nostro pianeta.
Le usanze variano da regione a regione l'India è un continente, praticamente ,ancora saldamente attaccato all'Asia ma di fatto col suo oltre miliardo di abitanti culla di tante civiltà.
Come scrivevo le usanze variano a seconda della religione di appartenenza,e della casta.
Il matrimonio indù,cultura predominante,non costituisce solo l'unione dei due sposi ma l'unione anche delle due famiglie.
In India il matrimonio è considerato un sacramento che oltre che garantire la continuità familiare con la progenie ma anche il mezzo per sanare i debiti dei propri antenati.
La vita degli indù è scandita da tappe necessarie :lo studio, e poi il padrone di casa,Grihastha.
Il matrimonio è un unione indissolubile tra gli sposi e famiglie degli stessi.
Un rituale molto seguito è la decorazione delle mani della sposa con l'henne la sera prima delle nozze ,cosa praticata a tutte le donne della famiglia,i disegni più elaborati ovviamente sono riservati alla sposa.
Questa pratica a volte ricopre quasi tutto il corpo.questa pratica è detta "Mehndi"
La mattina del matrimonio gli sposi vengono massaggiati e profumati con oli il tutto accompagnato da mantra propiziatori.
Lo sposo in genere arriva a cavallo, alla cerimonia accompagnato da familiari ed amici ed essi sono accolti dagli invitati della sposa.
Il rito nuziale è celebrato da un monaco,su un altare sovrastato da un baldacchino, un "mandapa" sotto di esso viene acceso un fuoco a testimone del voto degli sposi , esso è decorato con fiori.
Vengono scambiate ghirlande di fiori tra gli sposi yogurth e miele ,fiori e frutta secca.
Il padre della sposa affida la figlia allo sposo dopo che egli promette di assisterla nei tre sacri scopi matrimoniali: Dharma,Artha,e Kama.Lo sposo ripete tre volte la promessa.
Il monaco lega il lembo finale del sari della sposa al bordo della camicia dello sposo(per loro equivale ai fiori d'arancio nel parlar comune si chiama "fare il nodo") con un nodo gli sposi scambiano anelli e ghirlande ,si prendono per mano e gettano nel fuoco offerte rituali.
Gli sposi camminano intorno al cerchio per tre volte recitando inni per prosperità fortuna e fedeltà.si toccano cuore capo e pregano per unione di mente e cuore.
Al termine di ogni giro lo sposo sale su una pedana e recita una preghiera sulla fermezza della loro unione,al termine della quale la sposa appoggia la punta del piede destro.
I sette passi sono il clou:si compiono 7 passi intorno al fuoco sacro percorso segnato da 7 mucchietti di riso petali e simboli di prosperità.sui quali la sposa procederà ad ogni passo reciteranno preghiere e promesse,al termine saranno marito e moglie.
Lo sposo allaccia al collo della sposa un girocollo contenente i simboli di Shiva o Vishnu e che costituisce l'insegna della donna sposata,aggiungendo anelli alle dita dei piedi o una fede.
Appone una polvere rossa sulla fronte della sposa e sulla scriminatura dei capelli simboleggiando così la nuova condizione di donna sposata.
Quando gli sposi vengono dichiarati marito e moglie gli invitati lanciano una pioggia di petali di fiori.
A questo punto iniziano i festeggiamenti musica,danze,e l'ottima cucina indiana.
Il matrimonio combinato è un caposaldo della cultura indiana ed è nella loro cultura a livello profondo non ci si deve ne meravigliare ne stupire di qualcosa che è diverso dal nostro modo di vedere le cose.